Dieta per la gastrite cronica - esempi di menu

regole per seguire una dieta per la gastrite

La gastrite è una malattia spiacevole caratterizzata dall'infiammazione della mucosa gastrica.

Tra i motivi ci sono:

  • disturbi alimentari sistematici;
  • mangiare cibi piccanti e caldi;
  • masticazione inappropriata del cibo;
  • dipendenza da forti bevande alcoliche;
  • assumere farmaci che irritano la mucosa gastrica;
  • intossicazione nelle malattie renali;
  • predisposizione.

Combinando i farmaci con una dieta speciale, puoi migliorare significativamente la tua salute. Solo un medico può diagnosticare la malattia. Pertanto, ai primi sintomi, rivolgersi ad un professionista.

Nutrizione per la gastrite: cosa può e cosa non può essere mangiato?

La dieta per la gastrite è uno dei componenti principali del trattamento.

Seguire le regole necessarie quando si segue una dieta terapeutica:

  • innanzitutto non consentire lunghe pause tra i pasti;
  • Dovresti mangiare 5-6 piccoli pasti al giorno;
  • non unire cibi liquidi e solidi (zuppa e carne);
  • non mangiare cibi che stimolano la secrezione acida (brodi ricchi di carne, pesce, funghi)
  • escludere alimenti contenenti fibre (cavoli, rape, frutti e bacche con buccia ruvida);
  • non mangiare cibi piccanti, affumicati, in salamoia e fritti;
  • ridurre al minimo l'assunzione di sale;
  • evitare spezie e condimenti piccanti;
  • dimentica l'alcol, il caffè forte e il tè;
  • la dieta deve contenere proteine, vitamine B, C, E;
  • il cibo dovrebbe essere morbido (zuppa di purea, porridge, verdure in umido);
  • bere succhi dolci di frutta, acqua minerale naturale, cacao, gelatina.

Seguire rigorosamente la dieta per evitare di sviluppare la malattia. Altrimenti la gastrite si trasformerà rapidamente in un'ulcera e potrebbe esserci addirittura il rischio di cancro allo stomaco. La malattia può anche causare problemi al fegato, al pancreas e all'intestino.

Dieta per l'esacerbazione della gastrite cronica

L'esacerbazione della gastrite cronica è caratterizzata da:

  • dolore acuto nell'ipocondrio sinistro;
  • mal di testa;
  • aumento della temperatura corporea;
  • nausea e vomito;
  • diminuzione dell'appetito;
  • bruciore di stomaco;
  • problemi con le feci.

L'apporto calorico durante l'esacerbazione della gastrite cronica non deve superare le 3000 kcal al giorno. È consentito bere non più di 1,5 litri. Il cibo dovrebbe essere frullato, i piatti dovrebbero essere viscidi: riso, latte, zuppe di pasta.

Dopo un paio di giorni, puoi includere nella tua dieta verdure in umido o passate, semolino e porridge di riso. I piatti dovrebbero essere leggermente caldi.

Non puoi mangiare:

  • cibo in scatola, carne affumicata, sottaceti, salsicce, marinate;
  • carne e pesce grassi;
  • zuppe ricche;
  • arrosto;
  • fagioli, mais, funghi;
  • pane;
  • cioccolato, gelato;
  • kefir, maionese, kvas;
  • spezie, salse.

Puoi mangiare:

  • carne e pesce magri (cotolette morbide);
  • uova alla coque;
  • latte, panna, ricotta, panna acida;
  • olio d'oliva;
  • burro (60 g/giorno);
  • porridge morbidi (riso, semola, grano saraceno);
  • decotto di rosa canina;
  • gelatina dolce.

Raccomandazioni per elevata acidità

cosa puoi mangiare se hai la gastrite

La dieta per la gastrite ad elevata acidità dovrebbe essere frazionata con l'esclusione di alimenti che stimolano la secrezione di acido.

Non puoi mangiare:

  • frittelle;
  • prodotti da forno;
  • pane di segale;
  • prodotti a base di latte fermentato;
  • cipolle, cavoli, pomodori, funghi;
  • frutta cruda.

Puoi mangiare:

  • zuppe di brodo di pollo con cereali, zuppe di latte;
  • latte magro;
  • verdure giovani bollite o in umido;
  • uova alla coque;
  • carne e pesce bolliti e tritati;
  • cracker, biscotti, pasticceria non lievitata;
  • mele cotte;
  • gelatina.

Regole dietetiche per la bassa acidità

Con la gastrite a bassa acidità, l'acidità del succo gastrico e la capacità di scomporre il cibo diminuiscono, a causa della quale avviene la fermentazione nell'intestino.

Con una dieta speciale, prima di tutto, un pasto dovrebbe durare fino a 30 minuti, poiché il cibo deve essere masticato accuratamente. Prima di mangiare è consigliabile bere un bicchiere di acqua minerale naturale.

Non puoi mangiare mentre sei a dieta:

  • cibi grassi e fritti;
  • prodotti in fibra;
  • carni affumicate;
  • latte intero;
  • bevande gassate;
  • pasticceria fresca, pane.

Puoi mangiare a dieta:

  • brodi di carne e di pesce;
  • porridge liquido;
  • frutta: mele, uva, mandarini, arance, pere;
  • verdure - broccoli, carote, cavolfiore;
  • carne magra, pollame, pesce;
  • prodotti a base di latte fermentato;
  • ricotta, frittata, uova alla coque;
  • composte, gelatine, succhi di frutta, decotto di rosa canina, tè con zucchero.

Dieta per la gastrite atrofica

La gastrite atrofica cronica è caratterizzata da una diminuzione del numero di ghiandole e può provocare il cancro allo stomaco.

Con una dieta speciale, l'acidità del succo gastrico dovrebbe diminuire. Anche i pasti per la gastrite atrofica dovrebbero essere piccoli e frequenti con cibi tritati. Menù per 3 giorni (colazione, merenda, pranzo, merenda, cena).

1 giorno

  • porridge di semola con latte, pane raffermo di farina pregiata e formaggio grattugiato, tè verde debole;
  • 2 biscotti e succo di frutta diluiti con acqua;
  • zuppa di carne magra con cereali bolliti;
  • cheesecake a base di ricotta fresca con miele, composta di frutti di bosco maturi;
  • purea di verdure, composta di frutti di bosco maturi.

Giorno 2

  • uova strapazzate da 2 uova, cotte senza crosta, tè verde debole;
  • mela cotta, acqua minerale naturale;
  • persico in umido, purè di patate, acqua naturale;
  • gelatina di frutta fatta in casa;
  • casseruola di cavoli e carote, gelatina di frutta.

Giorno 3

  • porridge di miglio con latte con frutti di bosco, tè debole;
  • gnocchi di ricotta fresca, composta di frutta;
  • pilaf con frutta, acqua naturale;
  • un panino di pane raffermo con salsiccia di latte;
  • frittata di 2 uova con pomodori, marshmallow.

Principi di nutrizione per gastrite, colecistite e pancreatite

La colecistite cronica e la pancreatite sono caratterizzate dall'infiammazione della cistifellea.

I sintomi delle tre malattie sono gli stessi: vertigini; debolezza; cambiamento improvviso nella secchezza della bocca e nella salivazione; nausea e vomito.

Nella fase acuta della malattia, si consiglia di non mangiare affatto cibo (con qualsiasi dieta) per 2-3 giorni, di bere solo acqua minerale senza gas. Dopo alcuni giorni, puoi introdurre tè caldo, pane raffermo, zuppa cremosa, porridge di latte.

Dopo una settimana, secondo le regole della dieta, introdurre ricotta magra, zuppe di verdure, pesce al vapore e carni bianche, cotolette al vapore. La dieta va seguita per 6-12 mesi fino alla remissione.

Menù per 3 giorni

menu di esempio per la gastrite

La dieta quotidiana è divisa in 5 pasti: colazione, merenda, pranzo, merenda, cena.

Menù dietetico per 3 giorni per gastrite cronica, colecistite e pancreatite:

1 giorno

  • farina d'avena in acqua con frutti di bosco, tè debole con latte;
  • mela al forno con ricotta fresca;
  • petto di pollo bollito, insalata di cetrioli e pomodori, composta di frutti di bosco;
  • 3-4 prugne secche;
  • casseruola di riso, un bicchiere di kefir.

Giorno 2

  • cheesecake con panna acida e zucchero, tè leggero;
  • pera;
  • nasello a bagnomaria, barbabietola grattugiata, condito con olio d'oliva, succo di frutta diluito con acqua;
  • ricotta con panna acida e miele;
  • zucchine al forno, 2 salsicce al latte, gelatina.

Giorno 3

  • casseruola di pasta con formaggio, bevanda al caffè con latte;
  • banana;
  • zuppa cremosa di zucca, cotolette di pesce al vapore, composta di frutta secca;
  • cracker con marmellata fatta in casa, tè leggero;
  • patate al forno, insalata di pomodori e cetrioli, bevanda alla rosa canina.

L'efficacia delle diete per la gastrite

Per diversi tipi di gastrite, il medico prescrive farmaci. Tuttavia, il trattamento senza una dieta rigorosa non darà risultati positivi. Un'alimentazione speciale è una delle componenti più importanti del trattamento, così come l'abbandono di alcol e tabacco.

Se non ti allontani dalla dieta, la gastrite cronica andrà in remissione incompleta, in cui il dolore diventerà temporaneo e non grave, attenuato; appariranno i segni della malattia, ma senza influenzare le condizioni generali del paziente.

Con l'aderenza a lungo termine ad una corretta alimentazione, senza interruzioni, la remissione incompleta si trasformerà in remissione completa e il paziente potrà considerarsi una persona sana per molto tempo.